Leggi l'articolo uscito sulla rivista "GUSTO">L'Italia è il primo Paese al mondo per
consumo pro capite di acqua minerale e secondo Legambiente, dal 1980 ad oggi i consumi di acqua in bottiglia si sono quintuplicati. Preoccupa quindi il dato ambientale e in particolare l’
emergenza plastica, che si traduce in milioni di tonnellate di bottiglie che finiscono negli oceani.
La visione del Gruppo Celli è chiara: bere responsabilmente. Proprio in quest'ottica, lo scorso marzo
è stato lanciato sul mercato AcquaAlma, nuovo brand di
erogatori e prodotti dedicati al comparto Ho.Re.Ca. tricolore. Il principio è
simile a quello delle bibite alla spina, ma migliore per impatto ambientale perchè a essere collegato all’erogatore non è un fusto ma la rete idrica. Così l’
acqua potabile che sgorga dai rubinetti viene opportunamente trattata e la troviamo fresca, naturale o gassata, nelle caraffe di bar, ristoranti, hotel.
Mauro Gallavotti, ceo del Gruppo Celli, racconta che AcquaAlma nasce da un background di oltre 40 anni di esperienza nel mondo della spillatura, acquisita lavorando con tutte le grandi multinazionali del beverage, che oggi, nel business dell’acqua,
si pone come un’alternativa sicura, grazie ai sistemi di sanificazione e manutenzione, controlli, analisi, igienizzazione e assistenza tecnica forniti. Il Gruppo Celli, con sette stabilimenti produttivi tra Italia e Regno Unito e 400 dipendenti, esporta i propri prodotti in oltre 100 paesi nel mondo.
Per l’erogazione di acqua di rete microfiltrata destinata al canale Ho.Re.Ca. italiano, ha scelto di affidarsi a una
rete di rivenditori autorizzati Horeca su tutto il territorio nazionale. Tra i partner di questo network in Lombardia c’è Tecnoservices, centro tecnico specializzato in trattamento bevande e in prima linea nel progetto AcquaAlma.
Dal sopralluogo alla manutenzione, siamo noi che ci interfacciamo con i locali – sottolinea
Felice Zema di Tecnoservices – rispondendo alle loro richieste e ai loro dubbi.
La difficoltà maggiore è conquistare la fiducia dell’interlocutore, convincerlo che non sarà lasciato solo nei controlli sulla qualità dell’acqua e nella manutenzione dell’impianto.
Tecnoservices, che ha sede a Montesiro di Besana in Brianza, nasce come centro tecnico
specializzato in particolare in sistemi di spillatura vino, birra e bevande in generale e in un secondo tempo ha ampliato il suo raggio d’azione anche ad impianti per trattamento acqua. Oggi è presente con i suoi impianti su gran parte del nord Italia. Le sue sono realizzazioni uniche nel loro genere, sia a livello stilistico che di prestazioni, tutte rigorosamente
made in Italy e garantite da certificazioni europee. Per il Gruppo Celli, AcquaAlma rappresenta un ritorno al futuro, che libera l’acqua dalle sovrastrutture e dagli effetti collaterali di un mercato divenuto insostenibile per la società e per il pianeta:
l’acqua di domani - chiara, fresca, semplice.
SCOPRI DI PIU' SU ACQUA ALMA >